Visualizzazione post con etichetta Gelati e Semifreddi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gelati e Semifreddi. Mostra tutti i post

27 settembre 2012

PUDDING AUTUNNALE AI FRUTTI DI BOSCO


Oggi si vola in Gran Bretagna a sperimentare una ricetta dolce di pudding molto golosa ma anche leggera e fresca. Per realizzarla bastano un po' di frutta, zucchero e fette di pancarrè. 

Benvenuti a voi e benvenuto autunno, stagione mia prediletta. 
Provando in questi giorni - complice la pioggia e l'umidità - una sorta di nostalgia verso certe atmosfere tipicamente britanniche che alcune esperienze passate hanno inciso nelle mie memorie in maniera forte e indelebile, oggi ho deciso di fare una cosa diversa dal solito:
Cercare una ricetta British di stagione - seasonal recipe - e tradurla fedelmente, aggiungendo poi qualche considerazione personale.
Per l'occasione autunnale ho trovato un pudding freddo ai frutti di bosco, semplice, gustoso e dai bellissimi colori, chiamato per l'appunto: Pudding autunnale. Qui trovate la ricetta originale in lingua inglese.

Prima di passare ai fornelli, proviamo a calarci nella nebbia e nei colori morbidi e quasi antichi dell'isola britannica con queste bellissime parole  del grande Keats, che così incominciava la sua poesia, dedicata proprio alla stagione dei caldi colori.

Stagione delle nebbie e della molle fecondità,
stretta amica del cuore del maturante sole;
che con lui cospiri per caricare e benedire
di frutti le viti che intorno alle grondaie corrono;


(John Keats, Ode all' Autunno)

19 settembre 2012

CREMA DESSERT DI PERE E YOGURT FACILE E LEGGERA



Una crema dessert ottenuta dall'incontro felice tra lo yogurt al naturale e le pere, succose e zuccherine. 

Per questa ricetta va bene qualsiasi varietà di pere

Se avete dello yogurt bianco fatto da voi, come la sottoscritta che da anni si produce lo yogurt con la yogurtiera, allora il risultato sarà ancora più soddisfacente a livello personale.

Ad ogni modo, ecco come ottenere in meno di un'ora, questa dolce crema, ottima da consumare così o anche come farcitura. 

Potete infatti adoperarla per preparare una fresca e golosa yogurt-cheesecake senza cottura e guarnirla con fettine di pera e riccioli di cioccolato.


Una nota sul dolcificante: Volendo creare una ricetta ipocalorica, ho messo tra gli ingredienti il dolcificante liquido che utilizzo io: Si chiama Dieta Tic, non contiene aspartame ma saccarina, che non è che faccia proprio bene. Basta non esagerare. 

01 agosto 2012

Gelato alla banana con la gelatiera

Oggi prepariamo un bel gelato cremoso alla banana utilizzando la nostra amica gelatiera e il metodo infallibile della caramellizzazione della frutta.

La banana è un alimento molto ricco di minerali tra cui potassio e magnesio, ideale quindi per reintegrare i sali minerali persi con il sudore e come tonificante anti-fatica. Non per niente gli sportivi ne fanno largo uso. In questa sede però, facciamo meno gli sportivi e più i buongustai.

29 luglio 2012

CHEESE-CAKE DI RICOTTA YOGURT E LIMONE FATTO AL MICROONDE


Questa è la mia personale ricetta del cheesecake con cottura al microonde. Perché il microonde ve lo dico subito: il caldo di luglio non lo reggo, e in pieno "Ulisse" poi, il forno non lo accenderei neanche morta. Non che non abbia sudato lo stesso. Ieri sera l'afa a Milano era da infarto, altro ché.
Tornando al cheesecake, ho voluto aggiungere alla ricotta quasi un vasetto del mio yogurt fatto in casa. Ho dato così un tocco di leggerezza  e quel acidulo tipico dello yogurt bianco che a me personalmente piace molto. 
Avevo in casa alcuni limoni coltivati biologicamente da uno zio di Latina. Appena ho iniziato a grattugiarne uno, Il profumo di agrume si è diffuso in tutta la cucina, una meraviglia, e per un attimo ho sentito meno caldo.. ma solo per un attimo.

19 luglio 2012

RICETTA DEL GELATO AL GUSTO MALAGA FATTO CON LA GELATIERA


Oggi si vola a Malaga, España, con questo gelato al malaga cremoso e facilissimo, dal colore giallo paglierino e dai profumi esotici di un estate tropicale. Buono, sano e semplice da preparare, grazie all'amica gelatiera e pochi ingredienti di facile reperibilità. 

Le ricette in rete sono tutte piuttosto simili. Chiarisco subito che la mia non è una versione stravagante, anzi. Ho solo apportato alcune piccole modifiche, per esempio, in questa versione non c'è la stecca di vaniglia, perché ho notato che il rum copre comunque il profumo della bacca in questione, e non c'è l'albume da mettere a crudo insieme alla panna, e questo per ragioni puramente igieniche.

Infine, grazie alla presenza dei tuorli, apportatori di lipidi, ho ridotto le quantità di panna, così da ottenere un gelato più bilanciato ma senza pregiudicarne la cremosità finale.

Il risultato è stato un malaga cremoso, dal gusto tipico e al tempo stesso fresco e delicato.
Posso quindi tranquillamente consigliarvi questa ricetta e augurarvi una piacevole degustazione.

17 luglio 2012

IL GELATO YOGURT E PESCHE


Il gelato fatto in casa, con lo yogurt casalingo e le pesche di stagione, è il mio piccolo gioiellino, e siccome ritengo sia davvero molto buono, sono felice di poterlo condividere con voi. 

La ricetta è nata a tavolino, giocando con le proporzioni e con gli stessi ingredienti, perché volevo a tutti i costi riuscire a includere il mio yogurt fatto in casa, per il quale vado altrettanto fiera. Sono davvero poche le cose che so fare e di solito non amo lodarmi. Ma questo gelato, voi provatelo, e poi mi direte.
La sua cremosità in special modo, è pari a quella che si trova nei gelati artigianali. Il trucco sta nel passaggio sul fuoco della frutta con lo zucchero, la caramellatura, una sorta di marmellata veloce. 

16 luglio 2012

GELATO ALL'ALBICOCCA FACILE E CREMOSO

Ricetta del gelato all'albicocca fatto in casa con la gelatiera, perfetto per mitigare il senso di caldo dei torridi mesi estivi e concedersi una dolcissima parentesi di puro piacere.
Se abbiamo in casa la gelatiera, la panna, e della albicocche ben mature, cosa stiamo aspettando? Via la pigrizia e all'opera, anche se fa caldo saremo ben ripagati, ve lo assicuro.

Le albicocche maturate al sole, oggi non è facile trovarle, soprattutto sui banchi del supermercato. 
Prima di acquistarle, mettete il guantino e saggiatene la consistenza. E non dimenticate di annusarle.  Il profumo è fondamentale. Se alle narici non vi giunge nulla, e non avete un raffreddore in atto, potete essere sicuri che quella frutta, il processo di maturazione l'ha subito nei frigoriferi, non certo sotto il sole. Evitare l'acquisto.

06 luglio 2012

GELATO AL CACAO FATTO IN CASA


Questa non è la miglior ricetta del gelato al cacao che esista sulla terra.
Questa è la ricetta del miglior gelato al cacao che mia mamma e la gelatiera abbiano mai prodotto insieme, e che la sottoscritta abbia mai degustato tra queste quattro mura.

25 giugno 2012

Gelato al cocco fatto in casa

Questa è la ricetta semplicissima del mio gelato al cocco, fatto in casa nella gelatiera e dalla consistenza molto cremosa e invitante. 

Proprio ieri sera stavo sfogliando il mio quadernetto di cucina, quello sul quale per anni, ho annotato tutte quelle ricette che si sono rivelate dei successi. Ed eccola lì, la mia amata ricetta del gelato al gusto cocco. 

La prima cosa a cui ho pensato è stata: Devo proprio rifarlo e condividerlo con i miei lettori del blog,  perché se non lo faccio adesso che fa caldo, non so davvero pensare ad altro momento più adatto. E così eccoci qua!

15 maggio 2012

Gelato al melone fatto in casa

Che buono il melone, e com'è dissetante d'estate quando c'è la calura. Se poi lo mangiamo in versione gelato, l'effetto rinfrescante è superlativo.
Vediamo come si può preparare questo gelato con la nostra gelatiera, senza aggiungere troppi zuccheri, in modo da avere un risultato ottimo e anche leggero. 
Certo, dire leggero non sarebbe corretto perché c'è panna e zucchero, e qualcuno potrebbe obiettare che il melone non è il frutto più digeribile al mondo sebbene 100 g di questo dolcissimo frutto apportino solamente 30 calorie. In fondo è quasi tutta acqua.
Mettiamola così, se mangiamo il gelato al melone come dessert, al posto di una torta o di un tiramisù, allora possiamo definirlo un dolce leggero. Tutto in fondo è relativo, l'importante è sapersi controllare senza privarsi di qualche piccolo piacere.

GELATO ALLO YOGURT FATTO IN CASA

Ciao a tutti e ben ritrovati in questa seconda puntata dedicata al gelato preparato con la gelatiera.

Dopo il gelato alla stracciatella cremoso e sempre molto apprezzato, non poteva mancare questa versione golosa e rinfrescante, fatta proprio con il mio yogurt, quello che da anni preparo in casa con l'ausilio della mia yogurtiera.


Se già lo yogurt era squisito così al naturale, il gelato lo è forse ancora di più, soprattutto in questi primi giorni di caldo. E per l'estate vi consiglio di provare anche questo gelato cremoso alla fragola.

14 maggio 2012

IL GELATO ALLA STRACCIATELLA FATTO IN CASA NELLA GELATIERA

Oggi voglio iniziare una serie di ricette facili facili per preparare il gelato in casa con la gelatiera elettrica.
L'estate è ormai alle porte e la voglia di cose fresche cresce insieme alla calura.
Se avete in casa la gelatiera, è arrivato il momento di darle una spolverata e metterla al lavoro, anche con ricette semplicissime come questa che vi propongo di seguito: Il gelato alla stracciatella, metodo rapido.

Tutto quello che ci serve sono quattro ingredienti: Latte, panna uht già zuccherata, poco zucchero e buon cioccolato fondente.

Per le dosi considero sempre un peso massimo di 600 g perché questo è il limite massimo della mia gelatiera ( Il Gelataio Simac). Per quattro persone è un quantitativo giusto giusto.

18 aprile 2012

CREMA AL CAFFE' SENZA UOVA

come fare crema senza uova al caffè
Questa crema senza uova, leggera e semplicissima, si prepara in soli 10 minuti e può davvero diventare un'ottima alternativa per farcire torte soffici, come la torta al caffè semplice e veloce, evitando di appesantire troppo il risultato.
E' una crema consistente e vellutata, abbastanza densa da risultare adatta anche per farcire bignè, croissant e altra pasticceria. Una volta fredda ricorda molto la Nutella. Solo che è al caffè, quindi, potremmo chiamarla: Caffella!

21 novembre 2011

SAINT HONORE' FATTA CON IL PAN DI SPAGNA

Fare la torta Saint Honorè in casa era una di quelle cose a cui pensavo da tempo. 
La pigrizia e l'abitudine di ordinarla dal nostro pasticcere di fiducia hanno sempre prevalso.
Finche un giorno, non sono stata sfidata a farla. Ed eccola qui, coi suoi ciuffetti mezzi storti, ma una Saint Honorè a tutti gli effetti.