Visualizzazione post con etichetta ricette vegetariane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette vegetariane. Mostra tutti i post

23 gennaio 2014

PURE' DI CAVOLFIORE RICETTA MILLEUSI

purè cavolfiore sena patate
Un purè di cavolfiore preparato con il cavolo romanesco, un contorno sano e gustoso che si presta anche come antipasto leggero, o per condire la pastasciutta.

Questa ricetta è così semplice che quasi mi commuove. L'ho amata fin dal primo assaggio. Come possa un semplice cavolo uscito dalla terra, trasformarsi in una piccola ciotola di piacere, io non lo so. Però so che con del buon olio extravergine d'oliva, poco yogurt naturale (quello fatto in casa) e del parmigiano reggiano, il miracolo è avvenuto.

06 gennaio 2014

CAVOLO CAPPUCCIO IN PADELLA CON RISO E PATATE

ricetta cavolo cappuccio in padella con riso e patate
Oggi vi presento una ricetta facile facile per cucinare il bellissimo cavolo cappuccio, con gusto e leggerezza. L'idea è arrivata dal mio amico Sandro, particolarmente amante dei cavoli e del cappuccio in special modo. 
La sua proposta era quella di preparare una minestra di cavolo, riso e patate, alla maniera delle nostre nonne, un piatto povero ma corroborante e gustoso. 
Il risultato del mio esperimento però non è stato né una minestra e neppure una zuppa, bensì un piatto piuttosto asciutto che ricorda molto, sia per forma che per preparazione, quei piatti cinesi di verdure e riso saltati nel wok.

07 dicembre 2013

FINOCCHI IN PADELLA OLIO E PREZZEMOLO

finocchi in padella ricetta leggeraRicetta leggera e salutare per cucinate i finocchi in padella dove, sale a parte, tutti gli ingredienti sono inclusi nel titolo. 

Basta davvero poco per rendere gustosi i finocchi freschi: del buon olio extravergine d'oliva e prezzemolo fresco (o congelato). 

Il finocchio è un ortaggio particolare: crudo ha il tipico sapore che ricorda la liquirizia e che non a tutti piace. 

Cotto il finocchio diventa più delicato, il tipico aroma si smorza, resta il dolce e un gusto appena appena di cavolo. 

22 novembre 2013

ANTIPASTO DI CECI FACILE E LEGGERO

antipasto ceci vegetariano
Oggi sono entusiasta nel presentarvi un antipasto di ceci che per me è stata una vera rivelazione. E non sto esagerando dovete credermi! 
Di ricette con i ceci ne avevo provate tante, ma mai prima d'ora mi era sembrato di trovare la perfezione nell'unione tra il caro vecchio cecio e un altro ingrediente. 
Bé, immagino che un po' di curiosità vi sarà venuta, anche perché sono sicura che dalla foto, e scusate la pessima qualità, non si riesca a capire che cavolo di intruglio sia finito dentro la foglia di radicchio rosso. Ok, adesso ve lo dico...

30 giugno 2013

POLPETTE DI ZUCCHINE FACILI E VELOCI

polpette di zucchine in forno o in padella
Oggi polpette di zucchine, una ricetta vegetariana estremamente semplice e allo stesso tempo gustosa e leggera.
Se avete poco tempo, questa ricetta vi stupirà: usando il piccolo "trucchetto" di grattugiare le verdure prima di metterle in pentola, in mezz'ora potrete fare tutto.

Non ci sono uova in queste polpette ma solo tante verdure, cotte in pochissimo olio e insaporite con spezie e aglio. Grazie alla patata che assorbe l'acqua della zucchina, il risultato dell'impasto rimane molto asciutto e si lavora bene anche con le mani. Potrete poi scegliere se cucinare le polpette in padella oppure nel forno, a seconda dei gusti e delle necessità. 

13 giugno 2013

PEPERONCINI VERDI IN PADELLA

Questa è una ricetta per cucinare i peperoncini verdi in modo gustoso ma con pochissimi grassi. Si preparano utilizzando una buona padella antiaderente e poco olio extravergine. La cottura a fiamma vivace, arrostisce i peperoncini rendendoli gustosi quasi quanto quelli cotti al barbecue. 
Il sughetto di pomodoro invece, li rende così teneri e cremosi che si squagliano in bocca. Un piatto che consiglio caldamente, ottimo da gustare  appena fatto o a temperatura ambiente, e magari con una bella fetta di pane casereccio, per la classica scarpetta finale che qui ci sta benissimo. 

08 giugno 2013

MISTO DI ORTAGGI IN PADELLA

Una bella padellata di ortaggi freschi, una ricetta semplice, dietetica e vegetariana, da gustare in tanti modi su pasta, pizza, come contorno o antipasto. 
Pronta in mezz'ora è buona sia calda che fredda. Qualcuno la chiama ciambotta, ma dovrebbe avere anche le olive, e a noi non piacciono tanto. Se a voi piacciono, mettetene una manciata, sia nere che verdi, ma trovo che le nere siano migliori. 
Anche un'aggiunta di patate non ci sta male, un po' più calorico ma sicuramente un piatto di grande gusto e sostanza.

10 maggio 2013

ZUCCHINE IN PADELLA VELOCI E LEGGERE

ricetta facile per zucchine in padella
Davvero facili queste zucchine in padella, fatte con poco olio e una buona dose di cipolla e aglio,  da sostituire per chi non ama i sapori forti, con dello scalogno o cipollotto fresco. 
La ricetta è simile a quella delle melanzane al funghetto, e gli usi che si possono fare di queste zucchine, sono davvero tanti: un ottimo condimento per primi piatti di pasta, riso, o per farcire pizze e torte salate.
Le zucchine in padella si mantengono anche tre giorni in frigorifero. Se ve ne avanzano un po', provatele con le uova, per farne una bella e gustosa frittata, oppure semplicemente come ripieno, per un bel panino fresco e dietetico.

25 marzo 2013

MELANZANE IN PADELLA CON POCO OLIO

Melanzane leggere cotte in padella
Oggi vi presento le melanzane al funghetto, preparate in padella con poco olio extravergine d'oliva, cipolla e tanto bel basilico profumato, o prezzemolo a seconda delle disponibilità. Se vi piace l'aglio, sostituitelo o aggiungetelo alla cipolla, tagliato finemente, ottimo soprattutto abbinato al prezzemolo. 
E' una ricetta vegetariana che si presta non solo come contorno gustoso ma  anche come condimento per pasta, riso, pizza, torte salate e quant'altro.
Sembrano proprio dei funghetti, non trovate? E anche il procedimento è quasi identico a quello dei funghi freschi trifolati. Vediamolo insieme.

06 novembre 2012

Risotto con i funghi champignon

Ricetta del risotto ai funghi
Di nuovo nella Cucina Green con  una ricetta facile e alla portata di tutti per preparare un gustoso primo piatto vegetariano, a base di riso e funghi freschi champignon. 
Ovviamente potete utilizzare le varietà di fungo che preferite. Personalmente amo molto lo champignon per sapore e consistenza. E poi è anche relativamente economico, il che non guasta mai.
Dopo aver visto come cucinare i funghi freschi trifolati, non potevo non pubblicare questo classico della cucina italiana. Se avete già pronti i vostri funghi, cosa aspettate, il più è fatto, vi basta aggiungerli al riso e avrete un primo piatto davvero squisito. 

23 ottobre 2012

COME SI CUCINANO I FUNGHI TRIFOLATI

Ciao a tutti e bentornati nella Cucina Verde dove ci apprestiamo a cucinare i funghi freschi.
Oggi voglio proporvi questa versione dei funghi trifolati, per 3 ragioni molto semplici: 
Prima di tutto, si tratta di un tipo di cottura decisamente facile e veloce, cosa che non guasta mai; la seconda ragione sta nel fatto che è anche molto comoda, perché il fungo, così preparato, si presta ad essere impiegato in tantissimi modi diversi. Parliamo di ottimi risotti vegetariani, piatti di polenta, carni in umido, sulla pizza, e la lista potrebbe di certo continuare, ma io devo fermarmi per non rischiare di annoiarvi, o di farmi venire troppa fame.
Ops, dimenticavo, la terza ragione: Bontà pura. 

20 ottobre 2012

ORZO DIETETICO CON IL BROCCOLETTO

C'è ancora orzo in cucina, questa volta abbinato alle verdure di stagione, in un piatto dietetico, povero di grassi ma non di gusto. Evviva il benessere e la salute che vien mangiando.

Dopo aver visto come utilizzare il nostro orzo in alternativa alla pasta e qualche dato nutrizionale, oggi vi mostro un metodo per cucinarlo direttamente nell'acqua di cottura delle verdure e renderlo molto più gustoso senza neppure aggiungere olio o altri condimenti grassi. 

Va bene, non esageriamo, un giro d'olio e una spolverata di formaggio dateli pure. E mettete tutti gli odori e le spezie che vi piacciono di più. Ma se siete in regime dietetico rigido, trovo che questo piatto sia un ottimo rimedio anti-fame a basso tenore calorico.

18 ottobre 2012

Come cucinare l'orzo perlato

Si chiama orzo perlato perché l'involucro esterno fibroso, la buccia per dirla in termini terra terra, viene rimosso e il chicco diventa così di color bianco perla.
Nella foto accanto ecco il nostro orzo in versione integrale, di certo più salutare perché molto ricco di fibre. 

Attenzione però: non sempre un prodotto naturale integrale è sinonimo di genuinità. Se l'alimento infatti è trattato, è proprio sulla buccia che finiranno i cari odiati pesticidi. Capirete quindi perché un alimento integrale debba essere utilizzato solo se coltivato in modo biologico.

26 aprile 2012

LA PEPERONATA AL SUGO SEMPLICE E VELOCE


Oggi vi presento la ricetta della peperonata al sugo, davvero semplice e veloce da preparare. Si cuoce in padella con pochissimo olio per un risultato molto leggero ma gustosissimo. Questa peperonata ha una consistenza morbida e cremosa, perfetta per condire pasta e riso. Si conserva bene in frigorifero anche per più giorni ed è ottima sia calda che fredda. Un piatto estivo che non può mancare sulla nostra tavola italiana!