01 gennaio 2013

Solubilità Polarità esercizi risolti di chimica organica - parte 1


Cinque esercizi su polarità e solubilità con soluzioni a fondo pagina. 

Esercizio 1
Le vitamine solubili in acqua non vengono immagazzinate e pertanto devono venire ingerite quotidianamente. Al contrario le vitamine liposolubili vengono accumulate nel nostro corpo. Qui vengono rappresentate 4 diverse vitamine che sono divisibili in idrosolubili (2) e liposolubili (2). Quali delle seguenti vitamine includereste regolarmente nella dieta quotidiana ?


2° simulazione d'esame di chimica organica con soluzioni

Eccoci alla seconda simulazione d'esame per la verifica della nostra preparazione e per tornare eventualmente su quegli argomenti che non ci hanno convinto.
Buono studio e in bocca al lupo!

Se non sei ancora pronto, torna alla raccolta completa di esercizi di chimica organica.
.........

1. Utilizzando le proiezioni di Newman, per i seguenti composti rappresentare la conformazione più stabile rispetto al legame C-C indicato.

a) 1-bromopropano (legame C1-C2)
b) (R)-3-metilesano (legame C3-C4)
c) 2,2-dimetilpentano (legame C3-C4)


2. Assegnare la configurazione R o S a ciascuno stereocentro presente nei seguenti composti:



1° simulazione esame di chimica organica con soluzioni


Dopo aver pubblicato una lunga serie di esercizi risolti di chimica organica su stereoisomeria, gruppi funzionali, sintesi organica etc, eccoci arrivati al momento di verificare le nostre conoscenze in vista dell'esame finale, con questa prova simulata in 10 esercizi, tutti rigorosamente risolti e spiegati. Nella raccolta completa, trovate altre simulazioni svolte.
.....
1. Scrivere le formule di struttura dei seguenti composti e ordinarli secondo acidità crescente:
a) acido propanoico b) 2-pentanone c) acido-2,2,2-trifluoroetanoico d) 3-etil fenolo e) 3-metil-2-pentanolo


2. Indicare se le coppie di prodotti a e b sono identici (omomeri), enantiomeri, diastereoisomeri o isomeri costituzionali. Determinare la configurazione (R/S) di c.


REAZIONI ORGANICHE - Esercizi risolti parte 3

ESERCIZIO 1
La clorurazione degli alcani procede con meccanismo radicalico, secondo la scala di velocità di distacco degli idrogeni che varia nell'ordine: terziario> secondario> primario. Tali velocità stanno in rapporto tra loro come 5 : 3,8 : 1. Naturalmente il fattore statistico tiene conto anche del numero totale di idrogeni dello stesso tipo che possono reagire. Così, se si vuole prevedere la percentuale di 1-clorobutano e di 2-clorobutano che si possono formare per clorurazione, in presenza di luce, del n-butano, bisognerà applicare la relazione:

1-clorobutano N° H prim. Reattività H prim. 6 1
-------------------- = ----------------- x ---------------------- = ------ x -----
2-clorobutano N° H sec. Reattività H sec. 4 3,8

che significa circa il 28% di 1-clorobutano.

CH3CH2CH2CH3 + Cl2 → CH3CH2CH2CH2Cl + CH3CH2CHClCH3

Tenuto conto di questo esempio, prevedere la percentuale teorica di cloruro di terz-butile rispetto al cloruro di isobutile, che si ottiene a partire da isobutano (2-metilpropano) con cloro in presenza di luce.