29 dicembre 2012

Panettone con il poolish


Finalmente mi sono decisa a rifare il panettone, sorprendendomi ancora una volta, per quanto sia facile la sua preparazione, soprattutto se si dispone della planetaria
Mentre scrivo questo post, l'impasto è già nella seconda fase di lievitazione, bello, soffice ed elastico.

Ho seguito la ricetta collaudata del panettone fatto in casa dell'anno scorso, con una piccola grande novità: il poolish, una meravigliosa invenzione che rende tutti i pani e gli impasti lievitati, belli soffici e alti.

L'esperimenti è cominciato ieri sera, alle ore 21:00, quando ho preparato il mio poolish mettendo nel seguente ordine:
150 g di acqua tiepida, 150 g di farina manitoba setacciata, e 2 grammi di lievito di birra fresco a temperatura ambiente. Ho impastato velocemente con un cucchiaio di legno, coperto il recipiente con pellicola trasparente e riposto in forno spento per 12 ore. Niente di più semplice.

Questa mattina il poolish era bello gonfio e pieno di bollicine. 
L'ho messo nella planetaria e ho preparato il 1° impasto seguendo la vecchia ricetta ricordandomi però di non mettere l'acqua perché quella è già nel poolish e di sottrarre ai 350 g di farina, i 150 che ho usato per il poolish. Anche le quantità di lievito sono state diminuite, passando dai 6 grammi della vecchia versione ai 2 grammi di questa.
Il 2°impasto è rimasto identico, a parte il lievito che anche in questo caso si è ridotto a 2 grammi. 

27 dicembre 2012

IDEE PER RICICLARE LE BUCCE DELLE ARANCE

In questo periodo del'anno si mangiano tante arance ma anche clementine e mandarini, e si fa in fretta a riempire di scarti il secchiello dell'umido. 

Sarà perché mi piace riciclare, sarà che non avevo molto a cui pensare, mi sono fatta un po' di ricerche in rete su come riutilizzare questi scarti e ho scoperto che le bucce delle arance e di tutti gli agrumi in generale, sono ottime come combustibile perché contengono una molecola molto simile al benzene. 

Ho deciso allora di non buttarne più nemmeno un grammo e di trasformarle in combustibile per accendere le stufe della casa di montagna. 



23 dicembre 2012

Buon Natale 2012


Cari lettori,

ringraziandovi per le vostre visite, 
i vostri commenti e i suggerimenti che mi avete dato sino ad ora, 
desidero augurare a tutti voi un felice Natale e tante belle cose per l'anno che verrà.

15 dicembre 2012

Ciambellone classico Bertolini




Se vi piacciono i sapori semplici di una volta, e cercate una torta da gustare al mattino per accompagnare il caffellatte o il tea, penso proprio che un classico ciambellone sia la scelta giusta. Da tanti anni, soprattutto nel periodo invernale, mi piace far colazione così, con una fetta di ciambellone semplice o alle uvette come quello nella foto, o meglio, come quel poco che è rimasto. 



Il ciambellone è proprio una torta casereccia che viene sempre bene e che può essere interpretata secondo i propri gusti. A me piace moltissimo proprio con le uvette ma anche con gocce di cioccolato non è per niente male. Lo si può profumare con scorza d'arancia o limone, arricchire con frutta secca o pezzetti di frutta fresca. Comunque lo vogliate farcire, la ricetta di base è sempre la stessa e si compone di pochissimi passaggi.