02 gennaio 2013

IL RISOTTO CON LA SALSICCIA

Il risotto con la salsiccia è un piatto robusto che può anche trasformarsi in un buon piatto unico. Potete utilizzare la luganega o il tipo di salsiccia che preferite tanto il risultato sarà comunque ottimo e gustoso.

Una piccola curiosità geo-gastronomica: Il risotto fatto con la luganega, zafferano e brodo di carne è conosciuto anche come risotto alla monzese, e altri non è che la variante ricca del risotto alla milanese, fatto solo con lo zafferano. 
Nella ricetta che vi propongo qui, c'è il brodo vegetale al posto di quello di carne, scelta personale che potete non seguire. 

Guida al Solare Termico


Le fonti rinnovabili e la sostenibilità ambientale sono temi che hanno sempre acceso il mio interesse e che vorrei sviluppare maggiormente nel corso del 2013. 
Qualche tempo fa nel mio blog eclettico, scrissi, in collaborazione con mio fratello, una mini-guida sul fotovoltaico, per rispondere ad alcune domande comuni circa i costi ed i requisiti per l'installazione. 
Oggi, per cominciare bene l'anno nel segno del green, voglio introdurre un'altro validissimo sistema domestico per la produzione di energia pulita da fonti rinnovabili: il solare termico

Pensare alle fonti rinnovabili, alle politiche di salvaguardia ambientale, ai vari protocolli e agende che i grandi della terra si auto-impongono e poi faticano a seguire, mi ha fatto riflettere sul ruolo che io, tu, e noi, abbiamo in tutto questo mentre viviamo il quotidiano delle nostre piccole esistenze.
Vorrei dunque spende due parole introduttive, o forse qualcuna di più, sul concetto di sostenibilità e di civiltà.  Se avete fretta e nessuna voglia di leggere i miei pensieri, vi basterà dare un colpo di rotella del mouse e andare direttamente al link che vi ho messo a fondo pagina, per scaricare subito l'ottima guida al solare termico, offertaci dall'Enea.
Buona lettura!

Terza simulazione esame chimica organica con soluzioni - parte 2

Esercizio 1.
Completare le seguenti reazioni, indicandone il meccanismo con il formalismo delle frecce curve.

Condensazione aldolica - 5 esercizi risolti


Esercizio 1. 
Condensazione del butanale in ambiente basico. L’Enolato che si forma per reazione con OH- (con formazione di una molecola d’acqua) reagisce con una seconda mole di butanale.


Esercizio 2.
Condensazione aldolica dell’acetofenone in ambiente basico.


Esercizio 3.
Condensazione aldolica intramolecolare del 2,3-esandione.


Esercizio 4.
Condensazione aldolica incrociata tra acetofenone e benzaldeide.

Esercizio 5.
Condensazione aldolica incrociata di acetone e benzaldeide in ambiente basico. In questo caso, due moli di benzaldeide reagiscono con una mole di acetone a dare una mole di dibenzalacetone e due moli di acqua. Questa reazione è stata condotta come esercitazione di laboratorio.