Oggi vi presento un risotto speciale, dove il protagonista è un formaggio italiano di grande qualità: L'Asiago stagionato mezzano DOP. Unire il gusto dolce e maturo di questo pregiato formaggio d'alpeggio, a quello un po' salato e amarognolo dello spinacio, è stata una mossa davvero azzeccata, che ha reso il nostro verde risottino, delicato e gustoso allo stesso tempo. Una vera scoperta sensitiva. L'Asiago, leggermente filante, si è rivelato perfetto per la mantecatura del riso, e che profumo di prati... non esagero nel dirvi che davanti a questo risotto, siamo rimasti tutti zitti a gustarcelo fino all'ultimo chicco. Assolutamente una ricetta da conservare e ripetere ancora e ancora.
20 febbraio 2013
18 febbraio 2013
Ciambellone all'arancia con gocce di Cioccolato
Ecco un bel ciambellone casereccio, profumato all'arancia e arricchito di cioccolato, per cominciare la settimana nel segno del gusto e della semplicità.
La ricetta è semplicissima e si realizza nel giro di un'ora.Se volete che la casa si riempia di profumi straordinari e avete un'arancia biologica, più i soliti quattro ingredienti base delle torte casalinghe, fate questo bel ciambellone gigante, ideale per la colazione o la merenda.
Per i bimbi ma non solo, l'accoppiata con il latte fresco è assolutamente da provare.
Etichette:
dolci con la frutta
torte
17 febbraio 2013
Cavatelli freschi e broccoletti
Oggi un bel piatto verde per gli amanti dei cavoli e della pasta fatta in casa. I cavatelli di questo piatto sono quelli lunghi, che noi chiamiamo a quattro dita. Farli è stato davvero divertente, e sicuramente più veloce di quelli fatti a un solo dito. Se volete cimentarvi anche voi, seguite le semplicissime istruzioni che trovate su: La pasta fatta a mano senza uova. Ricordatevi che il cavatello a quattro dita si fa con due mani, usando le coppie indice medio di entrambe, con gli indici che si toccano :)
Etichette:
pasta fresca
primi
15 febbraio 2013
Come fare il sugo al ragù
Questa ricetta del ragù di carne è così buona e semplice, che ho deciso di presentarla in versione foto-ricetta, soprattutto per coloro che non avendo molta esperienza in cucina, magari temono di non essere in grado di cucinare un buon ragù.
Nella preparazione di questa ricetta non c'è molta tecnica e la sequenza fotografica diventa più che altro un aiuto psicologico, dove, l'aver visto prima, i passaggi che dovremo seguire, non può che renderci più sicuri e meno ansiosi.
Per il nostro ragù useremo tre tipi di carne: trita di manzo, trita di suino e luganega: saporito ma non troppo. Se volete osare di più con i grassi e fare un ragù decisamente ricco, ne trovate uno che farà al caso vostro sulla ricetta delle nostre lasagne al forno per le feste.
Etichette:
ricette carnivore
Salse e condimenti
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)