21 marzo 2013

FESA DI TACCHINO A FETTE TENERISSIMA


Le fettine di fesa di tacchino cotte in padella sono davvero tenere e si preparano in un attimo. Il segreto di tanta morbidezza sta nell'infarinatura leggera che dona anche un bel colore dorato e una gustosa crosticina all'esterno. Per un pranzo leggero o per imbottire un panino con la classica foglia di lattuga, queste fettine sono deliziose, sia calde che a temperatura ambiente.

Si possono fare sia con il vino che con il limone, ma se usate un buon olio extravergine d'oliva il sapore finale sarà ottimo anche solo con un pizzico di sale. E' una ricetta base che potete personalizzare a vostro piacimento, con prezzemolo, aglio, altri aromi o verdurine di stagione.

19 marzo 2013

Uova al tegamino peperoni e asiago

Tegamino d'uova con formaggio fresco Asiago e peperoni stufati, per un pranzetto allegro, gustoso e non eccessivamente calorico. La ricetta che vi propongo oggi prevede infatti un solo tuorlo a persona, prediligendo invece gli albumi che sono privi di grassi e ricchi in proteine e minerali. 
Se volete potete anche portare a tre il numero di albumi a persona e tenere i tuorli da parte per qualche dolcetto. 
Se invece non volete seguire le mie dosi, non c'è problema. Lo stesso vale per le quantità di formaggio e peperoni. E' un po' come nelle frittate: anche senza pesare gli ingredienti, vengono sempre bene!

17 marzo 2013

CARCIOFI RIPIENI CON LA PENTOLA A PRESSIONE

Carciofi ripieni nella pentola a pressione
La ricetta dei carciofi ripieni che vi propongo oggi è davvero molto gustosa, vegetariana e veloce da preparare.
E' un piatto che arriva dalla Sicilia, dalla mia nonna materna che utilizzava però il pecorino siciliano al posto del parmigiano. Ovviamente siete liberi di usare il formaggio che preferite e che vi è più facile reperire.
La preparazione è molto semplice, e la cottura resa ancora più veloce grazie all'amica pentola a pressione.
Ci piace molto cucinare con la pentola a pressione. I cibi, oltre a prepararsi velocemente, risultano anche molto più gustosi e sani. Le verdure in particolare ne traggono beneficio, soprattutto se riusciamo a recuperare l'acqua di cottura molto ricca di minerali.

15 marzo 2013

Marmellata di Limoni con la Macchina del Pane

marmellata di limoni ricetta per mdp
Ancora un'esperimento dolce per la mia macchina del pane: La marmellata di limoni biologici con poco zucchero e tante belle scorzette.
Dopo i vari esperimenti fatti con le arance, ma solo con la polpa (vedi la marmellata di arance in mdp), oggi ho voluto verificare se usare le scorze dell'agrume avrebbe accelerato il processo di gelificazione, grazie alle pectine naturali presenti soprattutto in questa parte del frutto. Risultato ottimo, con una quantità di zucchero pari alla metà del peso dei limoni è venuta una marmellata profumata, bella consistente e delicata. Per non parlare del profumo.