21 gennaio 2015

VERZA IN PADELLA FACILE E LEGGERA

Una ricetta facilissima per preparare la verza in maniera gustosa e con pochissimi grassi. Avremo così un contorno sano e leggero da accompagnare a piacere o da utilizzare come condimento per riso e pasta. 
La verza cotta in padella si prepara in un'  ora abbondante, qualcosina di più nel caso la si volesse molto cotta. Regoliamo i tempi in base ai nostri gusti personali e non potremo sbagliare. 
Da notare che più la si cuoce più la verza prende gusto, e anche colore. La verza nella foto è andata quasi un'ora e mezzo, tanto da risultare molto colorata, quasi caramellata e super gustosa. 

18 gennaio 2015

TORTA VEGANA DI CAROTE E FRUTTA

torta vegana carote
Questa torta vegana di carote e frutta è una ricetta semplice, veloce, e anche molto dietetica

Morbida e profumata, è fatta con ingredienti di facile reperibilità e pochissimi grassi. Le mandorle infatti sostituiscono il burro poiché ricche di oli, e la banana che ha un effetto legante, viene impiegata al posto delle uova. 
Avremo così una torta vegana ricca di cose genuine, tanti minerali e povera di colesterolo.
Ideale per la prima colazione, farà contenti un po' tutti, vegani e non vegani, grandi e piccini!

10 gennaio 2015

COME SI CUCINA IL MISTO DI LEGUMI E CEREALI

Oggi vediamo come cucinare il misto di cereali e legumi secchi in modo semplice e sano, e ottenere una zuppa o minestra come la si voglia chiamare, che sia anche saporita e cremosa.
Ultimamente acquisto al supermercato quei sacchetti di misto di legumi e cereali che si trovano nel reparto orto-frutta. Alcuni portano il nome di zuppa contadina, altri di zuppa toscana, montanara, mediterranea, e chi più ne ha più ne metta. Ci sono anche i sacchetti monotipo per creare abbinamenti diversi e di proprio gusto.

20 dicembre 2014

PANETTONE CON LA MACCHINA DEL PANE

panettone macchina del pane
Oggi vi presento il panettone fatto in casa, preparato in mdp con la lievitazione lunga.

Dopo un primo esperimento a lievitazione breve, ho deciso di riprovare a fare il panettone nella macchina del pane, questa volta utilizzando una lievitazione di quasi 12 ore.
Il risultato è stato a dir poco stratosferico: Niente crosta dura e croccante come nel primo esperimento, ma una morbidezza al tatto da far invidia al vero panettone. 

Per realizzare questo panettone basta seguire le istruzioni riportate nella ricetta del panettone brioche in macchina del pane, ma con i seguenti accorgimenti: